Il presente decreto disciplina la qualità delle acque destinate al consumo umano al fine di proteggere la salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque, garantendone la salubrità e la pulizia.

Ai fini del presente decreto, si intende per “acque destinate al consumo umano”:

  • acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione di cibi e bevande, o per altri usi domestici, a prescindere dalla loro origine, siano esse fornite tramite una rete di distribuzione, mediante cisterne, in bottiglie o in contenitori;
  • acque utilizzate in un’impresa alimentare per la fabbricazione, il trattamento, la conservazione o l’immissione sul mercato di prodotti o di sostanze destinate al consumo umano, escluse quelle la cui qualità non può avere conseguenze sulla salubrità del prodotto alimentare finale;
  • “impianto di distribuzione domestico”: le condutture, i raccordi, le apparecchiature installate tra i rubinetti normalmente utilizzati per l’erogazione dell’acqua destinata al consumo umano e la rete di distribuzione esterna;

Le acque destinate al consumo umano devono essere salubri e pulite. Non devono, quindi, contenere microrganismi e parassiti, né altre sostanze, in quantità o concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana; devono soddisfare i requisiti minimi di cui alle parti A e B della Tabella All. I parte A e B, consultabile nel testo integrale del D. lgs. 31/01.

Il controllo di routine mira a fornire ad intervalli regolari informazioni sulla qualità organolettica e microbiologica delle acque fornite per il consumo umano nonché informazioni sull’efficacia degli eventuali trattamenti dell’acqua potabile (in particolare di disinfezione), per accertare se le acque destinate al consumo umano rispondano o no ai pertinenti valori di parametro fissati dal presente decreto. Vanno sottoposti a controllo di routine almeno i seguenti parametri:

– Alluminio, necessario solo se usato come flocculante o presente, in concentrazione significativa, nelle acque utilizzate.
– Ammonio
– Colore
– Conduttività
– Clostridium perfringens (spore comprese), necessario solo se le acque provengono o sono influenzate da acque superficiali
– Escherichia coli (E. coli)
– Concentrazione ioni idrogeno
– Ferro
– Nitriti
– Odore
– Pseudomonas aeruginosa, necessario solo per le acque vendute in bottiglie o in contenitori.
– Sapore
– Conteggio delle colonie a 22°C e 37°C, necessario solo per le acque vendute in bottiglie o in contenitori.
– Batteri coliformi a 37°C
– Torbidità
– Disinfettante residuo (se impiegato)

Il controllo di verifica mira a fornire le informazioni necessarie per accertare se tutti i valori di parametro contenuti nel decreto sono rispettati. Tutti i parametri fissati sono soggetti a controllo di verifica, a meno che l’Azienda unità sanitaria locale competente al controllo non stabilisca che, per un periodo determinato, è improbabile che un parametro si trovi in un dato approvvigionamento d’acqua in concentrazioni tali da far prevedere il rischio di un marcato rispetto del relativo valore di parametro.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *